Parkinson: una ricerca internazionale identifica due importanti “spie” nel cervello

fonte Tecnomedicina.it Una ricerca internazionale che ha visto l’importante contributo dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha individuato due indicatori che potrebbero segnare un importante passo avanti nella comprensione e nel trattamento della malattia di Parkinson. Pubblicata sulla rivista scientifica “Neurobiology of Disease”, la scoperta è stata condotta grazie a una collaborazione Leggi tutto…

Intensive exercise ameliorates motor and cognitive symptoms in experimental Parkinson’s disease restoring striatal synaptic plasticity

Pubblicato da Science Advances Abstract Intensive physical activity improves motor functions in patients with Parkinson’s disease (PD) at early stages. However, the mechanisms underlying the beneficial effects of exercise on PD-associated neuronal alterations have not been fully clarified yet. Here, we tested the hypothesis that an intensive treadmill training program Leggi tutto…

Parkinson, così l’esercizio fisico intenso aiuta a tenere a bada la malattia

Ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista “Science Advances”. In corso uno studio clinico per verificare gli effetti Leggi tutto…

5 maggio

EI FU. CRONACA DEL MIO 5 MAGGIO

«Possiamo avere il Maxxi in Maggio». Al telefono è Angela Berinati, un angelo che fa l’avvocato nello studio legale A&A, fondato a Busto Arsizio da Giorgio Albé. A&A ha sponsorizzato le quattro tappe varesine della mostra fotografica parlante #NonChiamatemiMorbo, mettendo insieme responsabilità sociale dello studio e passione per la fotografia di Leggi tutto…

linguaggio inclusivo

Disabilità, iniziamo dalle parole. Online la pubblicazione dell’Agenzia per promuovere un linguaggio inclusivo

Contribuire a contrastare, anche attraverso un uso consapevole del linguaggio, le barriere culturali che ancora oggi ostacolano una piena partecipazione delle persone con disabilità. È questo l’obiettivo di “Disabilità, iniziamo dalle parole – pdf”, la pubblicazione dell’Agenzia delle Entrate rivolta al personale, realizzata con il patrocinio del Ministro per le disabilità, Leggi tutto…

decreto semplificazioni

Decreto Semplificazioni: le novità relative alle persone con disabilità

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, vengono introdotte le seguenti misure relative alle persone con disabilità: – Accessibilità di app e siti web pubblici: Al fine di favorire l’accesso delle persone con disabilità agli strumenti informatici, viene Leggi tutto…

erika stefani ministro disabilità

Fondo Inclusione pubblicato in Gazzetta, disponibili 60 milioni

“Diamo seguito all’impegno assunto nell’utilizzo del nuovo ‘Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, con uno stanziamento di risorse per 60 milioni di euro da destinare alle Regioni e Province autonome per la promozione di attività ludico-sportive; la riqualificazione di strutture semiresidenziali; i servizi in ambito sportivo a favore delle persone con Leggi tutto…

Cosa fare E.T.S. Centro Studi Disability and Transport System