Psicoterapeuta in Gestaltanalitica e ricercatrice in Neuroriabilitazione
Laureata in Psicologia clinica e di comunità con tesi su “Strategie di coping e livello di burnout nel personale sanitario di reparti di oncologia versus altri reparti”
Specializzata in Psicoterapia di gruppo e individuale (approccio psicoterapico Gestaltanalitica)
Dal 2015, in qualità di ricercatrice scientifica, si occupa di percorsi riabilitativo/educativi per patologie neurologiche come Sclerosi Multipla, Malattia di Parkinson, Ictus, Distonie e Disturbi Psicogenici
Ha condotto, in qualità di ricercatrice scientifica, ricerche e counseling psicologico nell’ambito della predizione e prevenzione delle cadute nelle patologie come Sclerosi Multipla, Malattia di Parkinson, Ictus, Distonie e Disturbi Psicogenici lavorando con pazienti e caregiver
Ha collaborato con il Centro Malattie Extrapiramidali e la UOS Disturbi del Movimento dove si è formata nell’ambito dei disturbi del movimento su prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle complicanze psichiatriche (sessualità, alimentazione compulsiva, shopping patologico, pudding, sindrome da disregolazione dopaminergica) legate all’assunzione di farmaci dopaminergici in pazienti affetti da Malattia di Parkinson
Dal 2017 collabora con l’equipe multidisciplinare dedicata alla Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) con un ruolo attivo nel reclutamento dei pazienti candidabili alla neurochirurgia e nell’accompagnamento del paziente nei mesi successivi all’intervento fino alla stabilizzazione della condizione motoria e psichica
È docente a contratto con cattedra in Psicologia del lavoro (corso: Il lavoro d’equipe nelle professioni sanitarie e gestione dei conflitti attraverso l’utilizzo della tecnica “Gruppo Balint”)